
Pulizia e prima impressione: quanto conta davvero?
6 Maggio 2025
Pulizie di primavera rimandate? Ecco cosa puoi fare con la pioggia
12 Maggio 2025Umidità in casa e pioggia continua: come difendersi da muffa e condensa
Quando il maltempo si prolunga per giorni, l’umidità in casa può diventare un vero problema. Finestre appannate, odore di chiuso, pareti fredde, macchie scure nei punti meno arieggiati: sono tutti segnali che qualcosa non va.
E ignorarli può portare alla formazione della muffa, con conseguenze negative sia per la salute che per la casa.
In questo articolo ti spieghiamo come prevenire e combattere l’umidità in casa nei periodi di pioggia intensa, con consigli pratici e l’aiuto dei professionisti.
Perché si forma l’umidità in casa quando piove tanto?
La pioggia continua e le basse temperature impediscono un corretto ricambio d’aria.
Inoltre, se si asciuga il bucato in casa, si cucina spesso o si usano male i sistemi di riscaldamento, il vapore acqueo resta intrappolato negli ambienti.
Con il passare dei giorni, questo favorisce la formazione di condensa e muffa, specialmente negli angoli, vicino alle finestre, dietro ai mobili e nelle stanze meno ventilate.
Cosa fare per limitare l’umidità in casa
Ecco alcune buone pratiche da adottare subito:
1. Arieggia anche quando piove
Apri le finestre per almeno 5-10 minuti al giorno, preferibilmente quando piove meno o tra una pioggia e l’altra.
Meglio poco tempo ma spesso, piuttosto che lasciare le finestre chiuse per giorni.
2. Usa un deumidificatore o il climatizzatore in modalità “dry”
Aiutano a mantenere sotto controllo l’umidità relativa nell’aria, evitando la formazione di condensa sui vetri e sulle pareti.
3. Evita di stendere il bucato in casa
Se proprio devi, posizionalo in ambienti ben ventilati e lontano dalle pareti. Utilizza lo sfiato del bagno o deumidificatori portatili.
4. Pulisci regolarmente le superfici soggette a umidità
Fai attenzione a zone come il bagno, la cucina, i bordi delle finestre, i battiscopa e gli angoli del soffitto. Lì la muffa può formarsi velocemente.
5. Controlla mobili e pareti
Sposta periodicamente mobili pesanti (come armadi e letti) per verificare che dietro non ci siano tracce di umidità o muffa nascosta.
Come intervenire se compare la muffa
Se noti macchie nere o verdastre, è importante agire in fretta.
-
Per piccole superfici: puoi usare una miscela di acqua, aceto e bicarbonato, oppure prodotti antimuffa specifici.
-
Per casi più estesi o ricorrenti: è bene affidarsi a professionisti che effettuino interventi mirati di pulizia e sanificazione, con prodotti certificati.
Non sottovalutare l’umidità: può diventare un problema serio
Oltre al danno estetico e strutturale, la muffa può causare problemi respiratori, allergie e fastidi continui.
Anche i mobili, i tessuti e i tappeti possono rovinarsi se esposti a un ambiente umido per troppo tempo.
Affidati a chi se ne occupa ogni giorno
Noi di SI.SE.CO. PULIZIE offriamo servizi professionali per:
-
Pulizia e trattamento antimuffa di pareti, piastrelle e superfici delicate
-
Sanificazione di ambienti umidi come bagni, taverne, lavanderie
-
Pulizie profonde stagionali, ideali in questo periodo di piogge intense
Vuoi sapere come possiamo aiutarti? Contattaci per un preventivo personalizzato e gratuito.
In conclusione
Anche se fuori piove da giorni, puoi fare molto per proteggere la tua casa dall’umidità.
Con qualche accorgimento quotidiano e l’intervento giusto al momento giusto, eviti problemi ben più seri.
E se hai bisogno, puoi contare sempre su di noi!
Compila il modulo contatti cliccando sul seguente link per richiedere il tuo preventivo gratuito! (Contatti)