
Pulizie industriali primaverili
24 Marzo 2025
Fai da te o facciamo noi? Il confronto
28 Marzo 2025Come eliminare gli acari: una pratica guida per evitare le allergie.
Gli acari della polvere sono minuscoli organismi invisibili a occhio nudo che si annidano in tappeti, materassi, cuscini e tessuti di vario genere. Sebbene siano innocui per molte persone, per chi soffre di allergie possono rappresentare un vero problema, causando sintomi come starnuti, occhi arrossati e difficoltà respiratorie.
1. Lavare spesso lenzuola, coperte e federe
Gli acari si nutrono delle cellule morte della pelle umana e prosperano in ambienti caldi e umidi. Per eliminarli, lava lenzuola, federe e coperte almeno una volta a settimana a una temperatura di almeno 60°C. Se possibile, utilizza un'asciugatrice ad alta temperatura per un'ulteriore azione igienizzante.
2. Aspirapolvere con filtro HEPA
Passare l'aspirapolvere regolarmente è essenziale, ma assicurati di utilizzare un modello dotato di filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air), che cattura particelle microscopiche e impedisce loro di disperdersi nell'aria.
3. Igienizzare materassi e cuscini
I materassi e i cuscini sono il rifugio preferito degli acari. Oltre a utilizzare coprimaterassi e copricuscini antiacaro, è utile aspirare il materasso ogni settimana e lasciarlo arieggiare regolarmente alla luce del sole, che aiuta a eliminare l'umidità.
4. Ridurre l'umidità in casa
Gli acari amano gli ambienti umidi. Mantieni l'umidità relativa della casa sotto il 50% utilizzando un deumidificatore o ventilando regolarmente gli ambienti, soprattutto in bagno e in cucina.
5. Preferire pavimenti lavabili
Se possibile, sostituisci tappeti e moquette con pavimenti in legno, piastrelle o vinile, molto più facili da pulire e meno propensi ad accumulare acari.
6. Lavare tende e tappeti con frequenza
Le tende e i tappeti possono ospitare grandi quantità di acari. Opta per materiali lavabili e puliscili almeno una volta al mese con il lavaggio a secco o a temperature elevate.
7. Utilizzare il bicarbonato di sodio
Un rimedio naturale per combattere gli acari è il bicarbonato di sodio: spargilo su materassi, tappeti e divani, lascialo agire per un'ora e poi aspira bene.
8. Evitare peluche e tessuti inutili
Nelle camere dei bambini, limita la presenza di peluche, cuscini decorativi e altri oggetti tessili che possono accumulare polvere. I peluche che si usano spesso possono essere lavati in lavatrice o riposti nel congelatore per 24 ore, un metodo efficace per uccidere gli acari.
9. Arieggiare gli ambienti ogni giorno
Aprire le finestre quotidianamente aiuta a rinnovare l'aria e ridurre l'umidità, rendendo l'ambiente meno ospitale per gli acari.
10. Affidarsi a professionisti della pulizia
Se il problema persiste, una sanificazione professionale può eliminare gli acari in profondità, soprattutto da materassi, tende e moquette.
Seguendo questi consigli, potrai ridurre notevolmente la presenza di acari nella tua casa e creare un ambiente più salubre per tutta la famiglia. Per un intervento professionale, il nostro team è a tua disposizione: contattaci per un preventivo personalizzato!
Potrebbe anche interessarti come eliminare le formiche: leggi il nostro articolo cliccando qui.