
Parole in ordine · Maggio
3 Maggio 2025
Pulizia e prima impressione: quanto conta davvero?
6 Maggio 2025Giornata Mondiale per l'igiene delle mani
Oggi 5 Maggio 2025 ricorre la "Giornata Mondiale per l'igiene delle mani", promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Noi che ci occupiamo di igiene e pulizia tutti i giorni, sappiamo quanto sia importante questo gesto per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Riportiamo di seguito il redazionale pubblicato in data odierna dalla Regione Lombardia.
Lavarsi bene le mani è il modo più semplice ed efficace per fermare la diffusione dei germi che possono causare infezioni. È un gesto quotidiano che fa davvero la differenza.
Perché è così importante?
Quando ci prendiamo cura della nostra igiene delle mani:
• Blocchiamo la catena di trasmissione di molti germi pericolosi
• Preveniamo le infezioni che possono verificarsi durante le cure mediche
• Riduciamo la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici
Creare e mantenere buone abitudini di igiene personale, con particolare attenzione al lavaggio delle mani, ci aiuta a proteggere non solo noi stessi ma anche le persone intorno a noi, specialmente le più vulnerabili. È un piccolo gesto che ha un grande impatto sulla salute di tutti.
Creare un ambiente sicuro: l'igiene delle mani per tutti
Quando un ambiente valorizza davvero l'igiene delle mani e la prevenzione delle infezioni, tutti ci sentiamo più sicuri e protetti. È come entrare in uno spazio dove la nostra salute viene messa al primo posto!
Perché continuare a parlarne?
L'igiene delle mani resta un tema fondamentale perché è la prima barriera contro la diffusione dei germi, soprattutto negli ospedali e nelle strutture sanitarie dove le persone possono essere più vulnerabili.
Pensaci: un semplice gesto come lavarsi bene le mani può interrompere la catena di trasmissione di tanti microrganismi.
Consigli pratici dal Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha raccolto indicazioni preziose basate su anni di ricerca scientifica sull'igiene delle mani. Sono suggerimenti semplici ma efficaci che possiamo applicare nella vita quotidiana. Questi consigli non sono complicati - sono piccole abitudini che, una volta integrate nella nostra routine, diventano automatiche e ci aiutano a proteggere noi stessi e chi ci sta vicino. È importante conoscere e seguire queste indicazioni per contribuire tutti insieme a creare ambienti più sani e sicuri, sia in casa che nei luoghi pubblici e nelle strutture sanitarie. É altrettanto importante sensibilizzare sull’importanza di questo gesto semplice ma fondamentale per la prevenzione delle infezioni. Per approfondimenti è possibile consultare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità.
Quando e come lavare le mani: guida semplice per proteggerti
Prima di:
• Toccare occhi, naso o bocca (ad esempio quando fumi, usi le lenti a contatto o ti lavi i denti)
• Mangiare qualsiasi cosa
• Prendere medicine o darle ad altre persone
Prima e dopo:
• Maneggiare alimenti, soprattutto quelli crudi
• Usare il bagno
• Curare o toccare una ferita
• Cambiare il pannolino a un bambino
• Avere contatti con una persona malata
• Accarezzare o toccare un animale
Dopo:
• Essere stati in luoghi pubblici (negozi, ambulatori, stazioni, palestre, scuole, cinema, autobus, uffici)
• Essere rientrati a casa
• Aver toccato la spazzatura
• Aver maneggiato soldi
• Aver avuto contatti con altre persone
Etichetta di igiene respiratoria: aiutiamoci a respirare aria più pulita!
Per ridurre la diffusione delle malattie che si trasmettono attraverso l'aria, ecco alcuni semplici gesti quotidiani che fanno la differenza:
• Tossisci e starnutisci nel gomito, non nelle mani! Così eviti di trasferire i germi su tutto ciò che tocchi dopo (cellulare, maniglie, interruttori...)
• Usa fazzoletti monouso per soffiarti il naso, preferibilmente eco-sostenibili, buttali subito e lavati le mani dopo averli usati
• Mantieni quando possibile almeno 1 metro di distanza dalle altre persone
• Se hai sintomi respiratori, indossa una mascherina quando sei in luoghi affollati o a contatto con persone fragili
Come lavare le mani in modo efficace: cosa usare e procedimento.
Con acqua e sapone (40-60 secondi):
1. Bagna le mani con l'acqua
2. Prendi abbastanza sapone per coprire tutta la superficie delle mani
3. Strofina i palmi tra loro
4. Intreccia le dita e strofina il palmo destro sul dorso sinistro e viceversa
5. Strofina i palmi con le dita incrociate
6. Friziona i dorsi delle dita contro i palmi opposti
7. Con un movimento circolare, strofina il pollice chiuso nel palmo opposto
8. Strofina in modo rotatorio le dita chiuse sul palmo opposto
9. Risciacqua bene con acqua
10. Asciuga con cura usando un asciugamano monouso
11. Usa l'asciugamano per chiudere il rubinetto
12. Ora le tue mani sono sicure!
Con gel igienizzante (20-30 secondi):
1. Versa abbastanza gel da coprire tutta la superficie della mano
2. Strofina i palmi tra loro
3. Intreccia le dita e strofina il palmo destro sul dorso sinistro e viceversa
4. Strofina i palmi con le dita incrociate
5. Friziona i dorsi delle dita contro i palmi opposti
6. Con un movimento circolare, strofina il pollice chiuso nel palmo opposto
7. Strofina in modo rotatorio le dita chiuse sul palmo opposto
8. Una volta asciutte, le tue mani sono sicure!
Tutti insieme, seguendo queste note, potremo fare molto per evitare la diffusione di germi e batteri.
Continua a seguirci per scoprire tutte le notizie sul mondo delle pulizie.
Se preferisci puoi seguirci anche sui nostri social Facebook e Instagram.