La pulizia dell’auto prima delle vacanze
17 Luglio 2024Guida completa per pulire le scarpe bianche
20 Luglio 2024Il servizio di portierato è indispensabile all’ingresso di un edificio per regolare le entrate e le uscite, aumentare i controlli di sicurezza e il livello di difesa da possibili intrusioni. In particolare, in questo periodo con le ferie estive e l’aumento dei furti all’interno delle abitazioni, sarebbe necessario osservare qualche precauzione in più.
La nostra società non offre solo servizi di pulizie civili e industriali ma anche altri servizi tra i quali spicca il servizio di portierato!
Le mansioni svolte dagli addetti al servizio di portierato e dalla vigilanza non armata sono molteplici e in questo articolo andremo ad elencarle, definendo i vantaggi che si ottengono scegliendo personale qualificato.
Gli addetti alla sorveglianza e al presidio passivo non armato, sono chiamati a svolgere le mansioni di gestione dell’edificio e hanno il compito principale di garantire una maggiore sicurezza all’interno dello stabile.
Di seguito elenchiamo tutti i compiti che è tenuto a svolgere, a seconda del settore nel quale viene inserito:
- Controllo degli accessi: verifica delle autorizzazioni ad entrare e, se necessario, assegnare un cartellino di riconoscimento;
- Impedimento di intrusioni: venditori ambulanti, persone sospette e non autorizzate;
- Smistamento della posta e ricezione dei pacchi: specialmente all’interno di un condominio, il portiere ha il compito di suddividere la corrispondenza, regolando l’ingresso e l’uscita dei corrieri e indirizzando le consegne a domicilio ai corretti destinatari;
- Centralino: negli ambienti lavorativi è possibile che il portiere svolga anche la funzione di centralino, accogliendo le chiamate in entrata per reindirizzarle ai reparti di competenza;
- Controllo dei parcheggi e delle vetture: per garantire maggiore sicurezza nell’edificio è importante controllare l’affluenza di vetture all’interno dei parcheggi, per garantire il rispetto dei segnali di proprietà privata o di parcheggio riservato.
- Accoglienza: in alcuni casi, il portiere diventa un vero e proprio steward ed è chiamato a svolgere servizi di accoglienza e reception;
- Controllo delle infrastrutture di servizio, della chiusura delle porte e delle finestre, dei quadri elettrici, delle attrezzature elettroniche;
- Svolgimento di un lavoro di prevenzione ed eventuale intervento antincendio, antiallagamento, fughe di gas e gestione delle emergenze.
È importante considerare che un servizio di portierato o di guardia armata non è autorizzato a intervenire nel caso in cui si verifichino eventi sospetti. Se dovesse trovarsi in situazioni ambigue o di pericolo imminente sarebbe tenuto ad informare le Forze dell’Ordine per richiedere un intervento di emergenza.
In vista delle chiusure aziendali, potrebbe essere fondamentale avere gli esperti che si occupano della custodia dello stabile (da intendersi quale generico impegno alla conservazione e tutela dello stabile, tale da comportare eventuali attivazioni anche al di fuori dell’orario lavorativo), della pulizia dell’androne, degli altri locali comuni accessori e delle cabine dell’acqua, del controllo di scale, cortili, porticati, e dell’annaffiamento delle aree verdi.
Le precauzioni non sono mai troppe ed è per questo che vi invitiamo a valutare la possibilità di scegliere un portiere qualificato e istruito sui doveri e le responsabilità che questo ruolo comporta.
Potete contattarci allo 039-9274556 oppure compilare il modulo contatti cliccando su questo link.
Sarà per noi un piacere rispondere alle vostre esigenze.